Rientro a scuola dopo una assenza
Se state cercando indicazioni su come far rientrare vostro/a figlio/a a scuola dopo un’assenza, siete nel posto giusto. Qui di seguito trovate:
- una lettera indirizzata ai genitori dei bambini di Primaria e dei ragazzi di Secondaria
- indicazioni su come gestire il rientro a scuola
LETTERA AI GENITORI
Cari genitori,
quest’anno, come vi sarete sicuramente già accorti, niente è scontato e tutto è un po’ più complicato.
Tra un aggiustamento e l’altro, un passo alla volta, a volte anche due o tre, avanti e indietro, indietro e avanti, stiamo cercando di ricostruire regole e avviare procedure che assomiglino almeno un po’ a quelle che conoscevamo e condividevamo, anche se ovviamente, data la situazione, non possono che essere un po’ diverse.
Vediamo, per fare un esempio, il problema della riammissione dei bambini e dei ragazzi dopo un’assenza. Ma perché ci state mettendo così tanto a dare indicazioni? forse vi chiederete…
Ottima domanda!
Ma noi non vi annoieremo con il racconto dei problemi che stiamo affrontando e che ci hanno un po’ rallentato: andremo dritti alla soluzione.
Allora, cominciamo con una situazione concreta:
vostro/a figlio/a si ammala e sembra avere sintomi riconducibili a Covid-19. Riconducibili, ma anche no: non necessariamente, almeno. Solo: si assomigliano.
Mettiamo che si alzi con tosse, raffreddore, mal di pancia e diarrea, E un po’ di febbre: ormai, siete espertissimi, sapete che se la febbre è superiore a 37,5°, NON deve venire a scuola e DOVETE contattare il pediatra, che vi dirà cosa dovete fare.
E siete così avanti, che sapete anche che NON è consigliabile somministrare un antipiretico (che abbasserebbe la febbre, ma non cancellerebbe la tosse e il raffreddore, o il mal di testa, o la diarrea) e mandarlo/a a scuola: sì, perché se vostro/a figlio/a venisse a scuola con tosse, raffreddore, mal di testa, mal di pancia, anche se non ha la febbre, noi vi contatteremmo immediatamente e voi lo dovreste riportare a casa, dove resterebbe fino a completa e felice guarigione (cosa che dovrebbe essere il pediatra a stabilire).
Ma… anche se non è Covid-19? Alcuni di voi si chiederanno. La risposta è: YES! anche se non è Covid-19.
Se i sintomi sono gli stessi di un raffreddore, di una bronchite, di una gastrointestinale, come facciamo a essere sicuri che non sia Covid-19? La risposta è… NON LO SAPPIAMO!!!
A meno di sottoporlo/a al tampone: ma questo dovrebbe sempre stabilirlo il pediatra.
E se invece vostro/a figlio/a avesse preso una storta? Se avesse mal di denti? Se fosse allergico o asmatico? O mettiamo, se aveste già programmato una visita medica? O una breve vacanza in famiglia?
In queste, e molte altre situazioni, si tratterebbe di quelle che noi chiamiamo ASSENZE ORDINARIE: cioè assenze dovute a situazioni che non c’entrano proprio niente con i sintomi del Covid-19.
Insomma, avete capito che le strade della riammissione a scuole si dividono proprio lì, al bivio tra il sentiero dei sintomi Covid (…) e quello di tutte le altre situazioni in cui mancano proprio i sintomi riconducibili al Covid.
Capito questo (noi e voi), tutto il resto è (relativamente) facile – ecco la segnaletica:
COME RIENTRARE A SCUOLA DOPO UN’ASSENZA
Procedura per la scuola dell’infanzia
- SCUOLA DELL’INFANZIA_SCHEMA PROCEDURA PER LE ASSENZE
- Modulo-1-INFANZIA Autodichiarazione-assenze.docx
- Modulo-1-INFANZIA Autodichiarazione-assenze.pdf
Procedura per la scuola primaria e secondaria
Se l’assenza è dovuta a:
-
sintomi riconducibili a Covid-19
la procedura è quella indicata, secondo la normativa vigente, sul sito dell’IC di Casalpusterlengo nella Sezione Gestione emergenza Covid:
-
- i genitori DEVONO contattare il pediatra e ad avvisare il Referente Covid fin dal primo giorno di assenza (per trovare nr di telefono e email del Referente Covid: Home IC Casalpusterlengo > Gestione emergenza Covid-19 > Referente Covid-19)
- se il pediatra dispone il tampone e l’esito è negativo, l’alunno verrà riammesso, su indicazione del pediatra, presentando al docente della prima ora il certificato medico e il Modulo 2 (il modulo 2 si trova, e si può scaricare, nella sezione Gestione emergenza Covid-19 > Nuove disposizioni: Procedure per alunni > Modulo 2);
- ATTENZIONE: per essere riammesso in classe l’alunno DEVE consegnare al docente della prima ora il certificato medico e il Modulo 2 in formato cartaceo
-
malattia con sintomi NON riconducibili a Covid-19 (patologie no Covid):
- i genitori sono tenuti ad avvisare il Docente prevalente/Coordinatore di classe fin dal primo giorno di assenza (via mail o con messaggio telefonico)
- l’alunno verrà riammesso solo quando sia completamente guarito, su indicazione del pediatra, consegnando al docente della prima ora la giustificazione sul libretto delle assenze e il Modulo 1 “Autodichiarazione (assenze ordinarie)” in formato cartaceo, che potete scaricare qui:
-
ad altre problematiche di salute (come malesseri passeggeri, dolori e crampi da ciclo, mal di denti, dolori muscolari dovuti ad attività sportiva, distorsioni, piccoli traumi, ecc.) o visite mediche e di controllo programmate:
-
- i genitori sono tenuti ad avvisare il Docente prevalente/Coordinatore di classe fin dal primo giorno di assenza (via mail o con messaggio telefonico);
- se l’assenza NON supera i 2 giorni, quando l’alunno rientra a scuola, consegna al docente della prima ora la giustificazione sul libretto delle assenze;
- se l’assenza supera i 2 giorni, quando l’alunno rientra a scuola, consegna al docente della prima ora la giustificazione sul libretto e il Modulo 1 “Autodichiarazione (assenze ordinarie)” in formato cartaceo (sempre lo stesso modulo di prima):
-
a motivi famigliari non riconducibili allo stato di salute dell’alunno:
-
- i genitori sono tenuti ad avvisare il Docente prevalente/Coordinatore di classe fin dal primo giorno di assenza (via mail o con messaggio telefonico);
- se l’assenza NON supera i 2 giorni, quando l’alunno rientra a scuola, consegna al docente della prima ora la giustificazione sul libretto delle assenze;
- se l’assenza supera i 2 giorni, quando l’alunno rientra a scuola, consegna al docente della prima ora la giustificazione del libretto e il Modulo 1 “Autodichiarazione (assenze ordinarie)” (sempre lo stesso modulo di prima)
- se l’assenza supera i 2 giorni ma è stata precedentemente programmata e preventivamente comunicata al docente prevalente/Coordinatore, quando l’alunno rientra a scuola, consegna al docente della prima ora la giustificazione sul libretto delle assenze
Se avete dubbi, non esitate a contattarci: Referente Covid per situazioni sospette-Covid, Docenti prevalenti e Coordinatori per tutte le altre situazioni.
Tenete conto che queste indicazioni potrebbero essere modificate nel tempo: nel qual caso, se vi può consolare, sappiate che anche noi, come voi, non saremo per niente contenti… Ma così va il mondo, e bisogna avere tanta pazienza.
Un’ultima raccomandazione: dopo un’assenza, non mandate i vostri figli a scuola senza documentazione.
Per essere riammessi, a seconda delle situazioni, gli alunni devono portare:
- o il Modulo 2 (cartaceo) + certificato medico
- o il Modulo 1 (cartaceo) + giustificazione sul libretto
- o la giustificazione sul libretto
Per chi non avesse il libretto giustificazioni delle assenze:
vi chiediamo di segnalarlo al Docente prevalente/Coordinatore, che provvederà a distribuire i libretti agli alunni in classe.
Grazie per la vostra attenzione, e soprattutto per la vostra preziosissima collaborazione, di cui abbiamo bisogno oggi più che mai per continuare a tenere la scuola aperta e … vincere la sfida Covid!!!